MERCOLEDI’ 13 SETTEMBRE
Mattina
Arrivo e sistemazione dei
partecipanti.
Pranzo libero.
Pomeriggio
Ore 14.30: ritrovo all’ingresso del Campus
Luigi Einaudi dell’Università di Torino, Lungo Dora Siena 100 (sotto il
monumento del toro, lato viale Mai)
Ore 15.00-18.00: incontro di apertura
della summer school. “Esplorare i confini: antropologia, welfare, città”:
introduzione teorico-metodologica e attività di team-building. Con il coordinamento
di AppLab e UrbeLab e il Comitato organizzativo (Aula 3D233 del
Dipartimento CPS).
Sera
Cena di benvenuto organizzata alle
ore 20, al ristorante del Centro culturale italo-arabo Dar Al Hikma, via
Fiochetto 15.
GIOVEDI’ 14 SETTEMBRE
Mattina
Ritrovo al CLE, ore 8.30. Partenza
con mezzi pubblici. Arrivo alla Casa nel Parco - La Casa del Quartiere a
Mirafiori Sud.
Ore 10.00-13.00: “Comunicare il
territorio e le periferie”. Presso: Casa nel Parco di Mirafiori Sud, Via
Modesto Panetti 1. Conduce l’attività Dario Basile.
Di fronte alla Casa nel Parco di
Mirafiori Sud, il 28 dicembre 2003, uno dei palazzi simbolo del disagio delle
periferie si accartoccia su sé stesso sotto la spinta di 200 chili di dinamite.
Il filmato di quello spettacolare abbattimento sarà lo spunto per discutere
insieme del racconto delle periferie di ieri e di oggi e capire che contributo
può dare l’antropologia.
Pranzo: libero presso “Locanda nel
Parco”
Pomeriggio
Ore 14,30: trasferimento allo Spazio
Lombroso, Via Lombroso 16.
Ore 15.00-18.00: “Promuovere la
salute nella comunità: l’apporto dell’antropologia in una equipe
multidisciplinare” presso lo Spazio Lombroso, via Lombroso 16. Conduce
l’attività Lucia Portis con Renata Gili e Rachele Rocco (S.C. Emergenze
infettive, prevenzione e promozione della salute, ASL città di Torino)
L’attività intende riflettere su come
il sapere e le pratiche antropologiche possono dialogare e integrarsi con altri
saperi, che possono sembrare molto lontani, all’interno di una equipe
multiprofessionale che si occupa del Piano di Prevenzione e della attività di
promozione della salute nei diversi territori della città.
Ore 18.00-19.00: Momento riflessivo
trasversale, presso “Spazio Lombroso”.
Cena libera.
VENERDI’ 15 SETTEMBRE
Mattina
Ritrovo alle ore 8.30 al CLE. Breve
passeggiata nel mercato di Porta Palazzo con il progetto “Migrantour.
Intercultural Urban Routes”. Trasferimento ai Bagni Pubblici via Agliè.
Ore 11.00-13.00: “Cinema e
antropologia per raccontare e attivare le trasformazioni urbane - parte 1”
presso Bagni Pubblici di Via Agliè, Via Agliè 9. Conduce l’attività Pietro
Cingolani.
Come i saperi antropologici possono
dialogare con gli strumenti del visuale per studiare e sostenere processi di
cambiamento sociale? Si rifletterà su questi temi all’interno dei Bagni
Pubblici di Via Agliè, valutando le dinamiche relazionali attivate da lavori
visuali e il loro impatto sui soggetti coinvolti.
Pranzo: libero presso Bagni Pubblici
Pomeriggio
Ore 14.30: Trasferimento verso Il Piccolo Cinema
Ore 15.00-17.00: “Cinema e
antropologia per raccontare e attivare le trasformazioni urbane - parte 2”,
presso Il Piccolo Cinema di Via Cavagnolo 7. Conduce l’attività Pietro
Cingolani.
Il Piccolo Cinema è un collettivo
dove collaborano, da sempre, registi, fotografi e antropologi. Si discuteranno
con gli autori metodologia, obiettivi e implicazioni sociali dei loro lavori,
per capire la specificità di un approccio antropologico al cinema. Attraverso
una camminata nel quartiere, si ideeranno e si discuteranno nuovi soggetti di
possibili documentari.
Ore 17.00-18.00: Momento riflessivo
trasversale, presso Il Piccolo Cinema.
Cena libera.
SABATO 16 SETTEMBRE
Mattina
Ritrovo alle ore 8.30 al CLE e trasferimento al MUFANT - Museolab del fantastico e della fantascienza di Torino.
Ore 10.00-13.00: “Prossime città,
città prossime: incontri ravvicinati tra fantascienza e antropologia ai confini
della realtà” presso il MUFANT - Museolab del fantastico e della
fantascienza, piazza Riccardo Valla 5. Conduce l’attività Francesco Vietti.
La letteratura, in particolare quella
fantastica e fantascientifica, può fornire all’antropologia uno sguardo
originale per immaginare il futuro delle città e per realizzare interventi
socio-culturali nei nostri attuali ambienti urbani. Tra utopia e distopia, il
Mufant ci stimola a mappare in modo creativo i bisogni del territorio.
Pranzo: libero
Pomeriggio
Ore 14.30: trasferimento al Centro Interculturale della Città di Torino.
Ore 15.00-18.00: “Progettare e
valutare: gli apporti dell’antropologia nei servizi socio-sanitari”, presso
il Centro Interculturale della Città di Torino, Corso Taranto 160. Conduce
l’attività Silvia Stefani.
Le ricerche di antropologia del
welfare hanno prodotto un’importante riflessione critica e decostruttiva sui
servizi sociosanitari. Ma è possibile portare quella riflessione all’interno
dei servizi stessi, lavorando in maniera applicata e implicata, fianco a fianco
degli operatori? Presso il Centro Interculturale, ragioneremo su progettazione
e valutazione dei servizi, come momenti cruciali della vita dei servizi in cui
adottare l’antropologia.
Ore 18.00-19.00: Momento riflessivo
trasversale, presso il Centro Interculturale.
Sera
Cena di saluto, organizzata alle ore
20 cena al Bunker presso il Ristorante “Jigeenyi”, via Paganini
0/200.
DOMENICA 17 SETTEMBRE
Mattina
Ritrovo alle ore 9.30 presso la Casa
del Quartiere di San Salvario.
Ore 10.00-13.00: Incontro conclusivo
di riflessione trasversale teorico-metodologica, attività di gruppo di
restituzione dell’esperienza. Con il coordinamento di AppLab e UrbeLab, il
Comitato Organizzativo e un intervento di Valentina Porcellana su
antropologia applicata e processi partecipativi nelle aree montane, per aprire
la riflessione su antropologia applicata e welfare oltre gli ambienti urbani, a
partire dal progetto “Montagne in movimento”, Premio SIAA 2021. Presso
la Casa del Quartiere di San Salvario, via Morgari 14.
Pranzo: libero presso la Casa del
Quartiere di San Salvario.
Pomeriggio
Partenza dei partecipanti.
|